Select Page

Come scegliere Obiettivo per le campagne Facebook e Instagram

by | Jun 22, 2019 | Social e Social Ads | 0 comments

Ottimizzazione Generale E-commerce

Per e-commerce costruiti in: WordPress, Shopify, Prestashop e Magento

L’ ottimizzazione SEO in genere può migliorare o peggiorare ogni sito web. E molto critica per gli e-commerce, dove il successo dipende da molti fattori, come la visibilità, la mole di utenti, il flusso, le conversioni e il remarketing (o retargeting).
La motivazione della difficoltà negli e-commerce risiede anche nella maggiore mole di prodotti da ottimizzare.

L’ottimizzazione risulta fondamentale, soprattutto se il campo scelto è un campo commerciale molto competitivo, dove le prime posizioni prendono tutto il traffico. Searchmetrics ha recentemente dimostrato che la 1 posizione prende circa il 60% dei click, la seconda e la terza posizione, insieme, prendono il 28% dei click, il 12% nelle altre posizioni della prima pagina, con la decima che sfiora 1%. Questo avviene su ogni ricerca, quindi potenzialmente su ogni prodotto.

Ovviamente la stima è da prendere in un contesto generale, non specifico di ogni prodotto che potrebbe ospitare percentuali differenti.

Analizza, Ricerca e Ottimizza

Ricercare dati, parole chiave e competitor, implementare il sito web sono la base per il successo nella tua nicchia di mercato. Ogni descrizione del prodotto dovrebbe essere univoca, non copincollata dal sito del produtttore. Dovremmo specificare caratteristiche e benefit di ogni oggetto.

Fare Cross selling e Up selling su ogni prodotto. Se il prodotto dovesse terminare, subito sotto la scritta terminato, inserire un campo email, in modo tale da avvertire subito il cliente della nuova disponibilità. Magari con una e-mail ottimizzata per tale scopo.

Ricordati che Magento ha una sezione apposita per inserire la meta descrizione (quella per i motori di ricerca), cosi come tutti i CMS per costruire siti e-commerce. Quindi questo campo, risulta importante ai fini dell’ottimizzazione scheda prodotto, a priori del CMS utilizzato.

Dovremmo cercare inoltre di valorizzare le recensioni nella scheda prodotto. Incrementare materiale a supporto della pagina come per esempio video di come utilizzare il prodotto, o messo in competizione con i prodotti della concorrenza (quando migliore) o prodotti simili nel nostro negozio. Ovviamente sappiamo bene che non sempre è possibile fare tutto.

Come iniziare ad ottimizzare l’e-commerce.

SEO AUDIT: inizia ad analizzare ogni pagina e ogni prodotto.  Utilizza dei software online gratuiti o richiedi la nostra consulenza gratutita per analizzare il tuo sito come risponde alle moderne tecniche di ottimizzazione seo e se ci sono problemi di scansione da parte di Google nel tuo sito. Per arrivare all’utente il tuo sito deve essere ottimizzato per i motori di ricerca, altrimenti gli utenti non avranno nessun modo per raggiungerlo. (Oltre alle strategie social)

KEYWORD RESEARCH: Assicurati che le parole chiave da te scelte per la pagina, ma sorpatutto per il prodotto siano quelle giuste in termini di popolarità e difficoltà della keyword. Inseriscile nei giusti tag title, description, text, h1,h2 etc etc

COMPETITOR RESEARCH: Scopri come i competitor utilizzano le parole chiave e in che punti del testo e della pagina le utilizzano. Potresti avere degli spunti interessanti proprio dai tuoi diretti concorrenti.

DESCRIZIONE UNICA: Dove possibile devi assolutamente creare una descrizione personalizzata ed unica. Evita di incollare il testo che ha inserito il produttore nel sito internet o nel catalogo.

Negli e-commerce esistono DUE TIPI DI DESCRIZIONE: Quella breve, generalmente vicino la foto e il prezzo. Quella lunga (dove puoi inserire caratteristiche e benefit, o lo storytelling) subito sotto. E’ uno spazio dedicato molto più grande della precedente descrizione.
Esiste anche la meta descrizione, quella per i motori di ricerca.

Utilizza KEYWORD A CODA LUNGA:  Utilizza le keyword a coda lunga in quanti possono essere più specifiche di quella coda breve. Questo comporterà una maggiore qualità delle visite che ricevi, in quanto l’utente saprà cosa troverà quando farà click sul link. Questo genere di traffico è quello che converte di più.

Sfrutta la potenza delle RECENSIONI: Cura molto questo particolare aspetto. Le recensioni positive sono la cosa più potente e gratuita al tuo servizio per convincere altri potenziali acquirenti aumentando notevolmente le tue vendite.

NAVIGAZIONE INTUITIVA: Rendi facile la navigazione ai tuoi utenti. Inserisci sempre il link di percorso (breadcrumble) e disponi bene i tuoi prodotti nelle categorie, in modo che siano facilmente raggiungibili e facili da capire.

Integra la CONDIVISIONE SOCIAL: su tutte le schede prodotto del tuo e-commerce. E’ fondamentale per aumentare visite e vendite.

OTTIMIZZA IL TEMPO DI CARICAMENTO DELLE FOTO: Rendi il tuo sito leggero e facile da caricare. Un fattore cruciale sui tempi di caricamento sono proprio le foto. Raggiungi un compromesso fra peso e qualità dell’immagine.

Ottimizzazione META DATI: Come detto precedentemente c’è un meta data perla descrizione, inoltre c’è quella per il titolo. Questo significa che potenzialmente potresti decidere di inserire una keyword nel titolo della pagina prodotto che sia differente per il titolo dello stesso prodotto, da mostrare ai motori di ricerca.

Aggiungi i RICH SNIPPET: I rich snippet possono aumentare i click sul sito, quando un tuo prodotto viene mostrato nella ricerca di google. I rich snippet possono essere le review si un prodotto, le recensioni, la geolocalizzazione etc etc. Queste sono tutte informazioni aggiuntive che google può mostrare nelle sue ricerche. E più informazioni si riescono a dare e maggiore sarà la percentuale di click che riceviamo.

Cura le IMMAGINI e VIDEO: Aumenta il numero delle foto del prodotto che lo ritraggono in posizioni diverse o in usi od utilizzi comuni (dove possibile) Crea dei video su come sfruttare il prodotto, oppure mettilo in competizione con altri prodotti.

STRUTTURA DEI LINK, ARCHITETTURA SEO: I tuoi link devono essere leggibili e puliti. Inserisce le keyword che ti interessano o che descrivono in prodotto, evitando caratteri come “# – ? _ % $”

Aggiungi una  BARRA DI RICERCA(ottimizzata): I tuoi utenti potrebbero utilizzare la barra di ricerca al posto del menu, inserendo direttamente quello che voglio, invece di andarselo a cercare nelle categorie.

Il concetto è espresso benissimo da amazon e da ebay, leader nel settore. La barra di ricerca è ottimizzata ed è il punto focale del menù. Lato seo è essenziale per intercettare cosa scrivono i tuoi utenti per raggiungere i prodotti nel tuo e-commerce.

Questo può darti un idea di cosa vende di più e di come far trovare più facilmente un determinato prodotto. Magari potresti cambiare le keyword in quelle che hai intercettato nella barra di ricerca.

Ottimizza il tuo e-commerce per la VERSIONE MOBILE:  E’ essenziale che il tuo sito sia raggiungibile anche da smartphone e che sia comodo da navigare. Un trend costantemente in salita è quello del mobile.

Sopratutto per gli acquisti online, lo smartphone è l’elemento principale. Convertire il layout del tuo sito non è affatto semplice, ne tantomeno è possibile farlo da autodidatta. Molto spesso i temi che si acquistano però hanno la versione mobile, o sono responsive. Contattaci per trasformare il tuo sito in versione mobile. 

1 ORA DI CONSULENZA GRATIS

Parlaci del tuo progetto 

Fissa un appuntamento per parlarci del tuo business.
Un ora dedicata alla tua attività per trarre il massimo vantaggio.

La consulenza include: analisi sito web, presenza social, obiettivi di business, panoramica account pubblicitari se presenti.
Nota: appuntamenti telefoni, Skype oppure Google Hangout